Progetto Lucca 2: lo spolvero.

Eccomi per mostrarvi la tecnica dello spolvero.
Come dicevo, questa tecnica consiste nel riportare sulla carta da lucido il disegno per poi bucare le linee dello stesso nel suo verso.
In queste due foto, mostro come deve risultare il foglio:
1 - sul dritto del disegno, si deve vedere sulla carta il foro rotto
2 - mentre sul rovescio, si deve vedere il foro liscio, proprio perchè è la parte che viene appoggiata sulla maglia
Quindi la situazione è questa quì prima di utilizzare il materiale colorato:
Come già accennato, provo il metodo che ho scoperto in rete, ossia il pastello ad olio dato con un pennello da decoupage:
Questa è la situazione quando lo spolvero è stato passato completamente dal colore ad olio (un fantasma sfocato XDDDD):
Finito il passaggio, è il momento di togliere e.......
^_^ riuscitoooooooooo!
Ma mi sono accorto di alcuni lati negativi:
1- la polvere del pastello sporca..... bisogna fare attenzione alle parti del tessuto scoperto, quindi serve un fazzoletto o tessuto sempre vi…
Come dicevo, questa tecnica consiste nel riportare sulla carta da lucido il disegno per poi bucare le linee dello stesso nel suo verso.
In queste due foto, mostro come deve risultare il foglio:
1 - sul dritto del disegno, si deve vedere sulla carta il foro rotto
2 - mentre sul rovescio, si deve vedere il foro liscio, proprio perchè è la parte che viene appoggiata sulla maglia
Quindi la situazione è questa quì prima di utilizzare il materiale colorato:
Come già accennato, provo il metodo che ho scoperto in rete, ossia il pastello ad olio dato con un pennello da decoupage:
Questa è la situazione quando lo spolvero è stato passato completamente dal colore ad olio (un fantasma sfocato XDDDD):
Finito il passaggio, è il momento di togliere e.......
^_^ riuscitoooooooooo!
Ma mi sono accorto di alcuni lati negativi:
1- la polvere del pastello sporca..... bisogna fare attenzione alle parti del tessuto scoperto, quindi serve un fazzoletto o tessuto sempre vi…